• Azienda
    • Chi siamo
    • Casi di studio
    • Centro Stampa
    • Eventi
    • Lavora con noi
    • Blog
    • Contattaci
  • Login
 
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Português
Paessler
                    - The Monitoring Experts
  • Prodotti
    • Paessler PRTG
      Paessler PRTGMonitora la tua intera infrastruttura IT
      • PRTG Network Monitor
      • PRTG Enterprise Monitor
      • PRTG Hosted Monitor
      • PRTG estensioniEstensioni per Paessler PRTGEstendere il monitoraggio a un nuovo livello
    • Icon Features
      FunzioniEsplora tutte le funzionalità di monitoraggio
      • Mappe e dashboard
      • Avvisi e notifiche
      • Interfacce utente multiple
      • Monitoraggio distribuito
      • Rapporti personalizzabili
  • Soluzioni
    • Settori
      SettoriMonitoraggio in diversi settori
      • Industria
      • Sanità
      • Data center
      • Istruzione
      • Servizi finanziari
      • Pubblica amministrazione
    • Argomenti IT
      Argomenti ITMonitoraggio di tutte le aree IT
      • Monitoraggio di rete
      • Monitoraggio banda
      • Monitoraggio SNMP
      • Mappatura di rete
      • Monitoraggio Wi-Fi
      • Monitoraggio del server
  • Prezzi
  • Servizi
    • Corsi di formazione
      Formazione PRTGImparare a lavorare con PRTG
    • PRTG Consulting
      PRTG ConsultingConsigli di monitoraggio da parte di esperti
    • supporto
      PRTG SupportBeneficiare di un supporto premium
  • Risorse
    • Per iniziare
      Per iniziareModuli per l'autoapprendimento
    • Guide pratiche
      Guide praticheTrai il massimo da PRTG
    • Video & Webinar
      Video & WebinarImpara dagli esperti Paessler
    • Conoscenza dell'IT
      Conoscenza dell'ITAmplia le tue conoscenze IT
    • Manuale PRTG
      Manuale PRTGDocumentazione completa
    • Knowledge Base
      Knowledge BaseLasciati coinvolgere con Q&A
    • PRTG Sensor Hub
      PRTG Sensor HubRicevi sensori, script e modelli
  • Partner
    • icona stella
      Nuovi partner e MSPDiventa un nuovo partner o MSP
    • icon partner
      Portale partnerAccedi al tuo account partner
    • Registrazione dell'offerta
      Registrazione dell'offertaRegistra le tue opportunità di vendita
    • Trova un Partner
      Trova un partnerTrova i partner che vendono i prodotti Paessler
    • Partner tecnologici
      Alleanze tecnologicheScopri le partnership tecnologiche di Paessler
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Casi di studio
    • Centro Stampa
    • Eventi
    • Lavora con noi
    • Blog
    • Contattaci
  • Login
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Português
  • Prova gratuita
  1. Home>
  2. IT Explained>
  3. Comunicazioni unificate (UCS)
PRTG Logo

Comunicazioni unificate (UCS)

  • Combina voce, video, chat e strumenti di collaborazione in un unico sistema
  • Migliora la produttività e la comunicazione tra le organizzazioni
  • Scoprite come l'UCS semplifica il lavoro di squadra digitale nelle aziende moderne

Cosa troverete in questa pagina

Tabella dei contenuti
  • Che cos'è l'UCS?
  • Acronimi comuni utilizzati nei sistemi UCS
  • Che cos'è una soluzione UCS?
  • Vantaggi di UCS
  • Tendenze future delle UCS
  • Fonti

PRTG è compatibile con tutti i principali produttori, prodotti e sistemi

compatibile con tutti i principali produttori, prodotti e sistemi

Che cos'è UCS?

UCS sta per comunicazioni unificate. Descrive un quadro o uno standard che incorpora vari componenti, come software, hardware e servizi, per migliorare la comunicazione aziendale ed estendere il modo in cui i dispositivi di comunicazione e i tipi di dati possono essere Exchange.

Nella sua forma più elementare, l'UCS si riferisce a un sistema telefonico che integra più tipi di comunicazione in un'organizzazione.

La definizione moderna di UCS si riferisce a numerosi componenti hardware e software che consentono la comunicazione. Le UCS includono componenti che consentono la messaggistica istantanea (IM), la telefonia IPS, la convergenza audio e video, la messaggistica unificata (e-mail, SMS, fax e posta vocale integrati), la collaborazione indipendente dalla posizione, la mobilità degli utenti, il controllo delle chiamate e la condivisione delle informazioni. I prodotti e i servizi UCS utilizzano in genere componenti di rete di comunicazione specializzati.

I sistemi UCS sono progettati per integrarsi con le applicazioni e i flussi di lavoro aziendali di supporto nell'ecosistema di comunicazione di un'organizzazione. Le applicazioni aziendali di supporto includono applicazioni di gestione delle relazioni con i clienti (CRM), intranet e strumenti di collaborazione nel cloud.

Alcuni degli obiettivi delle UCS sono migliorare l'esperienza di comunicazione degli utenti, migliorare la collaborazione, aumentare la produttività, ridurre i costi legati alla comunicazione come i viaggi per le riunioni, ridurre i costi dell'hardware e supportare i lavoratori remoti.

Il PRTG rende il monitoraggio delle UCS il più semplice possibile

Gli avvisi personalizzati e la visualizzazione dei dati consentono di identificare e prevenire rapidamente i problemi di salute e di prestazioni della rete.

DOWNLOAD GRATUITO

Acronimi comuni utilizzati nei sistemi UCS

I sistemi UCS comprendono un'ampia gamma di componenti hardware e software e tecnologie di comunicazione. Di seguito sono riportate alcune definizioni di base degli acronimi comunemente utilizzati per i sistemi UCS.

  • Unified communication as a service (UCaaS) - Servizio basato su cloud che consente l'integrazione di più canali di comunicazione e tipi di media, in particolare l'uso di voce e video, attraverso un unico cloud provider.
  • Computer Information System Company (Cisco) - Azienda tecnologica americana che sviluppa, produce e vende hardware, software e altri servizi e prodotti di alta tecnologia. Secondo il suo sito web, le chiamate cloud di Cisco rappresentano oltre il 60% della quota di mercato UCS. Il termine cloud calling, noto anche come telefonia cloud, indica una piattaforma UCaaS che offre servizi vocali tramite terzi. Cisco è uno dei principali fornitori di soluzioni UCaaS.
  • Centralino telefonico privato (PBX) - Sistema telefonico aziendale che smista le chiamate. Un PBX (storicamente noto come centralino) riduce il costo delle linee telefoniche multiple.
  • Risposta vocale interattiva (IVR) - Messaggi automatici preregistrati che consentono di accedere alle informazioni di un'azienda senza dover parlare con un operatore. L'IVR utilizza tastiere a sfioramento o il riconoscimento vocale.
  • Voice over Internet Protocol (VoIP) - Consente di trasmettere le chiamate telefoniche via Internet, anziché tramite le tradizionali linee telefoniche fisse. I sistemi UCS vengono eseguiti su reti convergenti che possono gestire voce e video e applicazioni tradizionali su un'unica rete.
  • WebRTC - Standard gratuito e open-source che permette ai browser e alle applicazioni web di abilitare la comunicazione in tempo reale (RTC) nei loro servizi tramite un'API. Ad esempio, Cisco utilizza WebRTC per le comunicazioni audio e video.
  • SIP (Session Initiation Protocol) - Uno standard utilizzato per avviare e completare messaggi vocali e video in tempo reale.
  • Rete telefonica pubblica commutata (PSTN) - Nome formale di una rete telefonica fissa o tradizionale a commutazione di circuito.
  • Integrated Services Router (ISR) - router di rete Cisco progettati per supportare il VoIP e altri componenti di rete specializzati, solitamente per le piccole e medie imprese. L'Aggregation Services Router (ASR) di Cisco è l'equivalente per i sistemi aziendali. Questi router sono progettati per instradare tipi specifici di dati, come voce e video, e includono funzioni complementari di protezione dei dati.
  • Qualità del servizio (QoS) - Una serie di strumenti utilizzati nelle reti per consentire comunicazioni affidabili e di alta qualità, in particolare per voce e video. La QoS gestisce le risorse di rete stabilendo le priorità per i diversi tipi di dati e attenua la scarsa qualità causata dalla latenza, dai colli di bottiglia della larghezza di banda, dalla perdita di pacchetti e dal jitter, che è uno spostamento di pacchetti che provoca trasmissioni confuse.

Storia delle UCS

Prima del 1980, le aziende utilizzavano i centralini per comunicare con i clienti. Negli anni '80 sono stati introdotti i sistemi di posta vocale con funzioni IVR, seguiti dalla proliferazione di PC e telefoni cellulari e dall'aumento dell'uso di messaggistica istantanea ed e-mail.

La crescita dei sistemi UCS nelle organizzazioni riflette la popolarità degli smartphone a casa e al lavoro. Gli smartphone sono fondamentalmente piccoli ecosistemi UCS. Le caratteristiche standard degli smartphone includono di solito la posta elettronica, un browser, la possibilità di scaricare applicazioni di social networking e di business networking, un sistema integrato di gestione dei contatti, una solida sicurezza dei dati, la completa mobilità, il controllo delle chiamate, la messaggistica unificata e la presenza di base, ad esempio la possibilità di vedere se qualcuno è online, se un messaggio è stato consegnato e se un messaggio è stato letto.

Secondo Wikipedia, il termine UCS è nato a metà degli anni '90, quando la messaggistica e le comunicazioni in tempo reale hanno iniziato a combinarsi. Una tecnologia che ha dato il via a questa evoluzione è stato il sistema di messaggistica unificata di IBM, POET. POET permetteva ai datori di lavoro di IBM di comunicare utilizzando un unico numero di telefono per la segreteria telefonica, il fax, il cercapersone, ecc.

Lo svantaggio di POET e di servizi simili era la dipendenza dalle compagnie telefoniche locali. La privatizzazione e la diffusione delle reti IPS hanno permesso alle aziende di limitare la loro dipendenza dalle compagnie telefoniche e di iniziare a utilizzare il VoIP.

L'Unified Communications Interoperability Forum (UCIF), costituito nel 2010, è un forum indipendente e senza scopo di lucro che gestisce standard, protocolli, framework, profili di interoperabilità e best practice per le UCS. Le alleanze fondatrici originarie comprendevano HP, Juniper Networks, Logitech, Microsoft e Polycom.

L'UCIF fa ora parte dell'International Multimedia Telecommunications Consortium (IMTC), che nel 2017 è entrato a far parte del Metro Ethernet Forum (MEF). Il MEF è un forum di settore globale per i fornitori di reti e cloud la cui missione è stabilire servizi certificati che favoriscano la trasformazione digitale delle imprese.

UCS in azione

Le UCS sono progettate per migliorare l'esperienza degli utenti su più canali di comunicazione e tipi di media. Alcuni esempi di UCS sono:

  • Due o più persone che parlano al telefono e contemporaneamente visualizzano la stessa e-mail, la stessa pagina web o lo stesso documento sul proprio browser.
  • Una persona che effettua una chiamata che finisce nella segreteria telefonica, mentre il mittente del messaggio decide di trasmetterlo via e-mail.
  • Chi riceve un messaggio di posta elettronica e risponde chiamando il mittente del messaggio invece di rispondere via e-mail.
  • L'uso di widget di applicazioni sul computer o sullo smart device di un utente.
  • Linee telefoniche fisse che permettono agli utenti di accedere ai servizi di concierge di un hotel senza comporre un numero specifico.
  • Nei sistemi di gestione delle attività, le notifiche relative a una richiesta o a un problema che informano automaticamente le persone che potrebbero essere in grado di risolvere un determinato problema.
  • Cambiamenti automatici dello stato di presenza, ad esempio quando qualcuno lascia una chat o un'altra applicazione online.
  • Click-to-call, ovvero la possibilità di effettuare una chiamata cliccando sul nome di una persona o di un'organizzazione su un dispositivo, senza doverne conoscere il numero.
  • Versioni digitali dei metodi tradizionali di condivisione dei dati, come le lavagne interattive digitali.
  • Convergenza fisso-mobile, ovvero la capacità delle società di telecomunicazioni di consentire ai propri abbonati di utilizzare sia la rete fissa che quella mobile con lo stesso numero.
  • UCS digital signage, utilizzato negli ambienti di marketing e retail per condividere e raccogliere contenuti da più fonti. Il digital signage utilizza tecnologie come il tatto e gli infrarossi per offrire ai consumatori una UX interattiva durante gli acquisti. Il digital signage consente alle aziende di raccogliere informazioni sulle vendite utilizzando tecnologie per il feedback degli acquirenti, come beacon e RFID, e software analitici.

Trovate la causa del problema con il nostro strumento di monitoraggio UCS PRTG

Notifiche in tempo reale significano una risoluzione più rapida dei problemi, in modo da poter intervenire prima che si verifichino problemi più gravi.

DOWNLOAD GRATUITO

Cosa costituisce una soluzione UCS?

Livelli dell'architettura UCS

Una tipica soluzione UCS è composta da quattro livelli:

  • Endpoint - Telefoni IPS o software video
  • Applicazioni - Call center, risponditori di emergenza o interfacce per riunioni online
  • Controllo delle chiamate: Cisco Unified Communications Manager (CUCM), RingCentral Office o MiCloud Connect
  • Infrastruttura - Gateway e router abilitati alla voce e applicazioni di amministrazione e sicurezza

Caratteristiche

Elementi UCS come le videoconferenze, la funzionalità fax-to-email e la messaggistica istantanea sono tutti componenti popolari di una soluzione UCS, ma non ne sono necessariamente i prerequisiti.

Un'organizzazione di solito si concentra sugli elementi richiesti dalla propria attività, ad esempio un call center che impiega una forza lavoro completamente remota si concentrerà su aspetti come il controllo delle chiamate, mentre un'azienda di vendita al dettaglio con filiali fisiche sparse in tutto il mondo si concentrerà sull'integrazione dei processi aziendali.

Un sistema UCS è composto da componenti backend e frontend. I componenti backend UCS includono uno o più server UCS, una rete basata su IPS, dispositivi abilitati al VoIP, gateway di comunicazione aziendale chiamati session border controller (SBC) e un'unità di controllo multipoint (MCU), che è un server di transcodifica video. I componenti di frontend UCS includono applicazioni vocali, testuali e video, strumenti di gestione e amministrazione e strumenti di integrazione aziendale di supporto per la collaborazione e l'interazione online.

I seguenti elementi descrivono le principali caratteristiche tipicamente disponibili nei sistemi UCS:

  • PBX
  • VoIP
  • Infrastruttura basata su IPS
  • Convergenza digitale
  • Mobilità
  • Integrazione dei processi aziendali
  • Gestione dei canali
  • Messaggistica unificata
  • Notifiche avanzate
  • Videoconferenze
  • Controllo delle chiamate
  • Presenza


Poiché i sistemi PBX sono stati storicamente i precursori dei sistemi UCS, alcuni fornitori di PBX sostengono che una soluzione UC debba includere una qualche forma di PBX. I PBX sono stati in gran parte sostituiti dal VoIP, ma molti sistemi UCS li incorporano ancora nelle loro reti di comunicazione.

La telefonia IP basata su software, che si basa sulla tecnologia VoIP, consente di fornire comunicazioni multimediali su reti IP come Internet. Il VoIP consente la convergenza delle reti dati e voce. È la spina dorsale dell'UCS e uno dei suoi costi più elevati. Ad esempio, le organizzazioni che implementano una piattaforma UCS per risparmiare sui costi di viaggio, utilizzando invece le teleconferenze, potrebbero riscontrare un risparmio inferiore a quello previsto, poiché la larghezza di banda può essere costosa.

Un'infrastruttura basata su IPS costituisce in genere la base di un sistema UCS. Si tratta del livello fisico che consente la trasmissione dei dati in un sistema UCS. I componenti dell'infrastruttura IPS includono server, router, switch e dispositivi utente. Ad esempio, un tipico sistema UCS è configurato per gestire softphone e linee telefoniche fisse tradizionali.

Una caratteristica importante dei sistemi UCS è la convergenza digitale. La convergenza digitale è la possibilità di visualizzare contenuti multimediali su diversi dispositivi. È resa possibile dalla digitalizzazione dei contenuti (ad esempio video, musica, testo e voce) e dallo sviluppo di metodi di connessione multipli sui singoli dispositivi. Un esempio di convergenza digitale è lo streaming di un film sul sistema home theater collegato a Internet. Sul posto di lavoro, la convergenza digitale descrive il modo in cui gli utenti che si trovano in luoghi diversi e che utilizzano dispositivi diversi possono condividere file, rielaborare documenti e partecipare a riunioni con più persone.

I sistemi UCS promuovono la mobilità, consentendo agli utenti di rimanere connessi ovunque si trovino e di accedere a una rete aziendale da remoto, a livello globale e in qualsiasi fuso orario.

L'integrazione dei processi aziendali consente agli utenti di collaborare tra diverse applicazioni, ad esempio quando utilizzano applicazioni per riunioni online per chattare, desiderano caricare e modificare file in tempo reale, utilizzano API online come rapporti meteo e news feed e condividono le visualizzazioni del desktop.

La gestione dei canali nei sistemi UCS si riferisce alla gestione dei messaggi, ad esempio la deviazione delle chiamate o la conversione da parlato a testo. Per una gestione efficiente dei canali, il software e i dispositivi UCS devono essere configurati per gestire diversi tipi di media, come audio e video. Il controllo delle chiamate in applicazione consente agli utenti di configurare e personalizzare le impostazioni delle chiamate, dei messaggi e dei contatti e permette una gestione personalizzata dei canali.

Messaggistica unificata significa che le persone possono utilizzare diverse modalità di comunicazione in un'unica applicazione. Ad esempio, in un'applicazione di comunicazione come Slack o Skype, gli utenti possono creare gruppi di discussione, inviare messaggi ad altri utenti, chiamare direttamente le persone con o senza video o collaborare attraverso applicazioni integrate come i CMS supportati.

Le notifiche avanzate permettono agli utenti di inviare messaggi in diversi formati attraverso le piattaforme di messaggistica e di inviare messaggi di testo, video o audio anche agli utenti che non sono online.

Le videoconferenze consentono agli utenti di conversare da luoghi diversi, sia per riunioni di lavoro che a livello sociale.

Il supporto legacy permette agli utenti di comunicare con servizi legacy come il fax. I fax possono essere ricevuti da un'applicazione e poi reindirizzati come allegato e-mail a un altro dispositivo.

La presenza indica se un utente è disponibile o meno per comunicare, ad esempio se è attivo, non disturbato o fuori ufficio. Si tratta di una caratteristica fondamentale della maggior parte delle applicazioni di messaggistica, calendario e riunioni aziendali. La presenza migliora la produttività e l'uso efficiente delle risorse disponibili, consentendo la programmazione delle attività e la gestione del tempo.

Tipi di UCS

I tre tipi di sistemi UCS sono cloud, on-premise e ibridi. La maggior parte delle aziende utilizza software UCS di fornitori esterni come Microsoft Teams, Amazon WorkSpaces e Cisco WebEx.

Con le soluzioni on-premise, tutto l'hardware e il software sono conservati e gestiti internamente, anche se il software stesso è solitamente una soluzione personalizzata progettata da un fornitore esterno.

Le soluzioni cloud sono ospitate da un fornitore e pagate tramite abbonamento.

Una soluzione ibrida permette all'azienda di connettersi a servizi cloud selezionati da applicazioni on-premise selezionate.

Perché le organizzazioni adottano le UCS?

Uno dei fattori che hanno spinto le organizzazioni ad adottare le UCS è stato il passaggio a un'economia digitale della conoscenza. È necessario aumentare la produttività, migliorare le relazioni con i clienti, supportare il processo decisionale aziendale e incrementare l'innovazione. Per raggiungere questi obiettivi, era necessaria una maggiore connettività tra persone, dispositivi diversi e una miriade di sistemi di comunicazione e applicazioni.

Le UCS sono state progettate per ridurre il sovraccarico di interazione, che è il risultato del numero crescente di dispositivi e applicazioni che le persone devono utilizzare sul posto di lavoro per comunicare tra loro. Il sovraccarico di interazione descrive l'interruzione della concentrazione dei lavoratori della conoscenza quando devono comunicare mentre sono impegnati in attività ad alta intensità di conoscenza.

Un altro fattore che ha spinto all'adozione delle moderne UCS è stata la trasformazione digitale e l'aumento della forza lavoro digitale. Dall'inizio della pandemia COVID-19, questa tendenza è andata crescendo, con un numero sempre maggiore di persone che si affidano alle comunicazioni virtuali per il lavoro, la casa, il tempo libero, gli acquisti, le operazioni bancarie e la telemedicina.

Le infrastrutture basate su IPS hanno sostituito le strutture telefoniche tradizionali e hanno favorito lo sviluppo di servizi di comunicazione a basso costo come la messaggistica istantanea.

Che cos'è una piattaforma di comunicazioni unificate come servizio (UCaaS)?

Mentre il VoIP consente semplicemente di fornire servizi vocali, le UCaaS incorporano altre applicazioni aziendali e funzionalità multicanale su una rete IP. Una piattaforma UCaaS è un hub di comunicazione che permette alle organizzazioni di distribuire le proprie soluzioni UCS nel cloud. Secondo questa definizione, UCS è il concetto alla base delle comunicazioni integrate su Internet.

Molte soluzioni UC offerte dai fornitori sono forse meglio descritte come piattaforme UCS. Tra le piattaforme UCaaS più diffuse vi sono Microsoft Skype for Business, Google Hangouts, Cisco Unified Communications Manager, Avaya Aura Platform, Zoho Cisco, Zoom, Blink, Cisco Jabber, Polymail e Livestorm. Le soluzioni software UCS open source includono Druid, Elastix e Bitrix.

I nostri utenti danno il massimo per il monitoraggio con Paessler PRTG

Gartner peer insights
spiceworks
G2
Capterra

Vantaggi delle UCS

Le UCS aiutano le aziende a comunicare e collaborare in modo più efficace, sia internamente che con i consumatori. La capacità di adottare rapidamente nuove tecnologie di comunicazione e di implementare reti di comunicazione veloci, affidabili e ricche di media, ad esempio creando reti di backup e canali di comunicazione alternativi, può dare alle aziende un vantaggio competitivo.

La riduzione della latenza della comunicazione, causata da troppe opzioni di comunicazione e dal sovraccarico di informazioni, aumenta la produttività e incoraggia l'adozione di nuove tecnologie di comunicazione da parte dei lavoratori. La latenza della comunicazione può essere ridotta avendo accesso a più canali di comunicazione attraverso un'unica interfaccia, ad esempio potendo caricare documenti, videochiamare, inviare inviti a riunioni e collaborare su un documento attraverso applicazioni condivise.

I sistemi UCS riducono i silos tra i reparti e le divisioni globali.

Le informazioni sulla presenza migliorano la capacità di individui e organizzazioni di rimanere in contatto a breve termine e di creare piani di progetto realistici a lungo termine. Esempi di informazioni sulla presenza sono i messaggi di stato che indicano la disponibilità di una persona in Google Chat e l'accesso a Google Calendar.

Il cloud computing permette di gestire in remoto i dati di comunicazione, come il contenuto dei messaggi e i file audio, di testo e video. Il cloud computing elimina alcuni problemi di amministrazione, archiviazione e sicurezza per i team interni, perché le informazioni sono archiviate centralmente e gestite tramite un'interfaccia. Ad esempio, gli amministratori possono aggiungere e rimuovere utenti ovunque si trovino nel mondo e installare o rimuovere applicazioni da remoto.

UCS consente una comunicazione più efficiente con i lavoratori remoti.

Barriere all'adozione delle UCS

Uno dei principali difetti delle UCS è la qualità dell'esperienza (QoE). I sondaggi indicano che la principale lamentela degli utenti riguardo all'esperienza UCS è la scarsa qualità video e/o audio. I professionisti IT spesso non sono in grado di risolvere questi problemi, con un conseguente impatto negativo sul ROI dell'azienda.

L'implementazione di una soluzione UCS può essere costosa, in quanto vi sono diversi componenti hardware e software da integrare e costi aggiuntivi per formare gli utenti e incoraggiare l'adozione di nuovi processi. Inoltre, le organizzazioni possono essere vincolate a contratti difficili da rescindere con i fornitori per i servizi attuali.

I dispositivi presenti in una soluzione UCS, ad esempio smartphone, BYOD e computer con sistemi operativi diversi, possono creare problemi di frammentazione. Questo può creare ulteriore lavoro per gli amministratori e aumentare il rischio di violazioni della sicurezza.

A volte le soluzioni UCS possono fallire se i mittenti e i destinatari non capiscono o interpretano male i messaggi. Le soluzioni UCS consentono la trasmissione di messaggi attraverso canali diversi, ma non garantiscono che questi messaggi forniscano un valore tangibile all'organizzazione.

Molti utenti non utilizzano in modo efficiente le costose apparecchiature o le funzioni software progettate per aumentare la produttività e l'efficienza operativa. Trascurare la formazione degli utenti sulle nuove funzionalità UCS significa che le organizzazioni potrebbero non ottenere benefici reali dai costosi investimenti in UCS.

La latenza delle comunicazioni può aumentare quando ci sono troppe opzioni di comunicazione, con molte aziende che hanno una piattaforma di collaborazione preferita, una sede di riunione online o un luogo di archiviazione su cloud.

Il SIP (Session Initiation Protocol) è un protocollo di comunicazione che contribuisce alla gestione delle comunicazioni multimediali. Il SIP avvia e termina le chiamate, ad esempio durante una videoconferenza o quando si utilizza un'applicazione di chat. Poiché le connessioni SIP non sono crittografate, possono essere violate.

Avete bisogno di una soluzione di monitoraggio UCS professionale?

PRTG Network Monitor è un software di monitoraggio di rete completo e tiene traccia dell'intera infrastruttura IT.

DOWNLOAD GRATUITO

Centinaia di migliaia di clienti in tutto il mondo amano Paessler PRTG

Storie di successo dei clienti


Cosa dicono di noi i nostri clienti

Tendenze future nelle UCS

L'intelligenza artificiale (AI) è sempre più utilizzata nei sistemi UCS per alimentare i chatbot e gli assistenti vocali artificiali nei call center e negli sportelli di assistenza. L'intelligenza artificiale nelle UCS viene utilizzata per gestire grandi quantità di dati strutturati e non strutturati e per fornire capacità analitiche su canali diversi come le piattaforme dei social media.

Mentre le UCS si concentrano sulla condivisione delle conoscenze, le comunicazioni unificate e la collaborazione (UCC) sono un modello di comunicazione e collaborazione in evoluzione basato sulle UC. L'UCC si concentra sull'aspetto collaborativo delle UCS, ad esempio sulla qualità della comunicazione in tempo reale e sulla crescente domanda di video ad alta definizione (HD). L'obiettivo dell'UCC è ridurre i tempi di risposta delle comunicazioni e aumentare la velocità con cui le aziende e le organizzazioni a risposta rapida possono prendere decisioni critiche.

Molte organizzazioni utilizzano il trunking SIP globale per ridurre i costi e semplificare le comunicazioni di rete. Il trunking SIP globale è una suite di protocolli che collega i sistemi telefonici privati (IP PBX) alla rete telefonica pubblica commutata internazionale (PSTN). Consente di effettuare chiamate vocali come applicazione su una rete IP. VoIP e SIP non sono la stessa cosa. Il SIP viene utilizzato per consentire la comunicazione multimediale, come il VoIP, su Internet.

Altre tendenze UCS sul posto di lavoro sono gli sfondi virtuali, le lavagne digitali e l'aumento non solo dell'esperienza del cliente (CX), ma anche dell'esperienza del dipendente (EX), che può migliorare la produttività dei lavoratori e ridurre lo stress sul posto di lavoro.

Monitoraggio della qualità nei sistemi UCS

Al di là di una rete di utenti in grado di comunicare in tutto il mondo, apparentemente senza sforzo, un sistema UCS è complesso. IT richiede un monitoraggio costante a causa della sua ampia diffusione su dispositivi, reti e luoghi diversi. Alcuni esempi di componenti UCS che richiedono un monitoraggio, idealmente attraverso un'unica interfaccia presso il data center di un'organizzazione, includono sensori fisici, dispositivi di rete, data center, applicazioni e dispositivi utente.

Una sfida importante per le UCS che riguarda direttamente gli utenti è la qualità, la stabilità e la sicurezza delle chiamate vocali. I sondaggi dimostrano che la scarsa qualità delle chiamate e le cattive connessioni di rete durante le riunioni riducono la produttività e il morale e costano in termini di perdita di tempo.

Ad esempio, una delle maggiori sfide del VoIP e delle videoconferenze è la gestione dei pacchetti duplicati che possono compromettere la qualità dell'audio. Un pacchetto duplicato può causare un'eco o un rumore nella connessione. L'errore può essere attenuato monitorando i pacchetti duplicati. Altri esempi di errori VoIP e di connessione sono il jitter di rete e i colli di bottiglia della larghezza di banda.

Le chiamate di scarsa qualità e le connessioni di rete instabili possono essere ridotte grazie al monitoraggio VoIP professionale, una tendenza in crescita per le aziende che devono mantenere standard di qualità nella comunicazione vocale e video.

Fonti

Scoprire di più
  • Monitoraggio dei data center con PRTG
  • Monitoraggio dei pacchetti duplicati con PRTG
  • Monitoraggio dei colli di bottiglia della larghezza di banda con PRTG
  • Monitoraggio VoIP con PRTG
Visualizza le fonti dell'articolo
  • https://en.wikipedia.org/wiki/Unified_communications
  • https://www.sangoma.com/what-is-unified-communications/
  • https://superuser.com/questions/1228059/what-is-the-difference-between-ms-and-uc-headsets
  • https://www.mef.net/imtc-resource-directory/
  • https://www.thefastmode.com/technology-solutions/18529-dusting-off-the-telecoms-crystal-ball-for-2021
  • https://www.exoprise.com/2019/09/10/monitor-microsoft-teams-audio-video-conferencing/
  • https://www.intuiface.com/blog/what-is-digital-signage
  • https://www.standardsit.com/what-we-do/infrastructure/unified-communications/
  • https://www.intuiface.com/blog/what-is-digital-signage
  • https://www.nextiva.com/blog/what-is-pstn.html
  • https://nextplane.net/blog/why-unified-communications-fail-and-how-to-avoid-it/
  • https://en.wikipedia.org/wiki/Technological_convergence
  • https://link.springer.com/article/10.1007/s12599-009-0062-3
  • https://www.pcmag.com/news/voips-big-security-problem-its-sip
  • https://www.cisco.com/c/dam/en/us/solutions/collateral/collaboration/webex-calling/wainhouse-cloud-uc-calling.pdf
  • https://www.gartner.com/en/information-technology/glossary/unified-communications-uc
  • https://www.nec.com/en/global/techrep/journal/g08/n03/pdf/080306.pdf
  • https://www.certificationkits.com/cisco-certification/ccna-voice-certification-topics-a-labs/ccna-voice-describe-unified-communications/ccna-voice-cisco-unified-communications-architecture/
PRTG Logo

Iniziate a monitorare con PRTG e scoprite come può rendere la vostra rete più affidabile e il vostro lavoro più semplice.

DOWNLOAD GRATUITO
PANORAMICA DI PRODOTTO

Prodotti

  • Paessler PRTG
    Paessler PRTGMonitora la tua intera infrastruttura IT
    • PRTG Network Monitor
    • PRTG Enterprise Monitor
    • PRTG Hosted Monitor
    • PRTG estensioni
      Estensioni per Paessler PRTGEstendere il monitoraggio a un nuovo livello
  • Icon Features
    FunzioniEsplora tutte le funzionalità di monitoraggio

Monitoraggio con PRTG

  • Monitoraggio di rete
  • Monitoraggio banda
  • Monitoraggio SNMP
  • Mappatura di rete
  • Monitoraggio Wi-Fi
  • Monitoraggio del server
  • Monitoraggio NetFlow
  • Server syslog

Link utili

  • Manuale PRTG
  • Knowledge Base
  • Storie di successo dei clienti
  • Chi è Paessler
  • Iscriviti alla newsletter
  • Feedback e roadmap PRTG

Contatto

Paessler GmbH
Thurn-und-Taxis-Str. 14, 
90411 Nuremberg, Germania

[email protected]

+49 911 93775-0

  • Contattaci
©2025 Paessler GmbHTermini e condizioniPolitica sulla privacyNote redazionaliSegnalare vulnerabilitàDownload e installazioneSitemap
Monitoraggio dei server Microsoft Monitoraggio dei server Microsoft Monitoraggio dei server Microsoft