Il moderno e-government non si limita a ottimizzare i processi con l’aiuto di risorse digitali: deve anche integrare le richieste di numerosi stakeholder, numerose infrastrutture legali e severe norme sulla protezione dei dati. Tali requisiti rendono di fondamentale importanza tenere sempre d’occhio l’infrastruttura IT governativa.
Sia i processi interni che i servizi ai cittadini dipendono fortemente da una rete disponibile e altamente performante. Inoltre, i sistemi IT governativi fondamentali devono essere privi di errore, i dati sensibili devono essere protetti e gli attacchi sventati. Per rispondere a queste sfide e garantire che l’IT governativo sia affidabile e sicuro, è importante monitorare i propri sistemi 24 ore al giorno.
Che si tratti della sede distaccata di una pubblica autorità, di un’autorità locale in un distretto regionale o più data center pubblici, quasi tutti i dipartimenti informatici delle istituzioni pubbliche devono affrontare il compito di gestire e mantenere sedi distribuite.
Ciò rende fondamentale la capacità di raccogliere dati di monitoraggio da tutte queste sedi remote e di inviarli in forma crittografata a una soluzione di monitoraggio centrale che analizzi e memorizzi i dati e invii avvisi in caso di problemi.
Integrando uffici distaccati, infrastrutture esistenti in loco e infrastrutture in cloud, hardware e software e virtualizzazione, le reti delle istituzioni pubbliche sono eterogenee e l’interoperabilità è fondamentale.
Spesso, dispositivi e applicazioni offrono i propri strumenti di monitoraggio, con il risultato di avere molteplici soluzioni singole per lo stesso compito. Sebbene tali strumenti possano offrire alcune informazioni, contribuiscono poco alla panoramica dell’intera rete IT come strumenti di monitoraggio tutto in uno.
Le autorità e le istituzioni pubbliche gestiscono i dati sensibili dei loro cittadini, che devono essere protetti a tutti i costi. Oltre ai servizi pubblici, le autorità locali garantiscono la fornitura di acqua, elettricità e gas. I vigili del fuoco e i dipartimenti di polizia locali devono essere sempre pronti a entrare in azione.
Tutto ciò può essere implementato unicamente con un panorama IT sicuro e altamente affidabile che si integri perfettamente con le norme sulla sicurezza dell’IT governativo e sulla protezione dei dati.
Diagnostica problemi a livello della tua infrastruttura di e-government monitorando ininterrottamente il tuo hardware, le applicazioni, l’ampiezza di banda, la disponibilità e molto altro. Mostra i dati di monitoraggio in tempo reale e visualizzali in mappe grafiche e dashboard per identificare i problemi in maniera più semplice. Ottieni la visibilità necessaria a risolvere i problemi prima che diventino critici.
Vista dell’albero dei dispositivi in PRTG con struttura gerarchica
Dashboard PRTG personalizzata per la visualizzazione del monitoraggio dell’infrastruttura IT
Panoramica di tutti gli avvisi e gli allarmi di errore rilevati dai sensori PRTG.
“Eccellente strumento per un monitoraggio dettagliato. Gli avvisi e le notifiche funzionano perfettamente. L'aggiunta dei dispositivi è intuitiva e la configurazione iniziale del server è molto semplice. ...acquistatelo tranquillamente se desiderate monitorare un vasto panorama di rete.”
Aziende di tutto il mondo si affidano a PRTG Network Monitor quando si tratta di garantire il perfetto funzionamento dei loro sistemi informatici.
Airdrie è una città dell’Alberta, Canada. La città di Airdrie ha implementato l’uso di PRTG e oggi questo è considerato un asset molto importante per il team. Attualmente, più di 1.000 sensori PRTG sono in uso lungo tutta la rete cittadina e riferiscono su ogni cosa, dal consumo di banda al monitoraggio dei link della radio a banda larga e dello spazio disco sui server, inclusa l’e-mail aziendale e i file server.
Nördlingen è una città situata in Bavaria, Germania. La sua amministrazione locale ha uffici in 15 sedi sparse per la città e 300 impiegati assistono i cittadini di Nördlingen nelle loro attività amministrative quotidiane. Per ottimizzare la qualità dei suoi servizi e garantire lo svolgimento impeccabile delle operazioni tra i vari dipartimenti dell’amministrazione pubblica, tiene costantemente sott’occhio la sua rete IT con l’aiuto di PRTG.
La squadra dei vigili del fuoco della Flemish-Brabant West è responsabile della protezione 24/7 dei 600.000 abitanti della periferia di Bruxelles. Questa regione comprende 9 stazioni dei vigili del fuoco, un centro amministrativo e un magazzino, il tutto diffuso a copertura di 33 comuni. Il suo team ICT necessita di una panoramica chiara dei risultati e dei dati di misurazione storici e correnti quali carico della CPU e ampiezza di banda, che raccoglie con PRTG.
Grazie alla collaborazione con fornitori IT innovativi, Paessler libera sinergie per creare nuovi e ulteriori vantaggi per i suoi clienti.
baramundi e PRTG creano un'infrastruttura IT sicura, affidabile e potente in cui hai tutto sotto controllo, dal traffico nel firewall alla configurazione dei client.
La visibilità degli asset è un grosso problema per molti team IT. Non avere un inventario accurato delle risorse tecnologiche è inefficiente, costoso e rappresenta un potenziale rischio per la sicurezza.
L'esperto team di gestione di Osirium vanta un'eccezionale esperienza nel campo della cybersicurezza e dell'automazione e ha stabilito la propria sede vicino a Reading, nel Regno Unito.
Scopri in che modo il fornitore energetico locale SÜC in collaborazione con l’operatore di rete süc // dacor ha implementato una rete LoRaWAN per le zone urbane e circostanti di Coburg per rendere possibile il monitoraggio ambientale e cittadino.
Leggi in che modo il cosiddetto Government 3.0 sta iniziando a forgiare il futuro dell’IT governativo in tempi in cui la gestione dei processi amministrativi e commerciali, l’Internet of Things, i big data, il blockchain e un monitoraggio sofisticato stanno guidando l’innovazione nel settore pubblico.
Questo white paper introduce Paessler PRTG come soluzione affidabile per il monitoraggio dei tuoi sistemi IT governativi. Ottieni una panoramica su come il monitoraggio di rete possa aiutare a superare le sfide presentate dalle operazioni di e-government e diventare una componente chiave nell’ottimizzazione dell’IT governativo.
Il termine e-government descrive l’impiego di risorse tecnologiche per fornire pubblici servizi ai cittadini in una regione o in un intero Paese. In principio, questo riguarda tutti i rapporti reciproci: Consiste nelle interazioni digitali tra i cittadini e il governo, tra un governo centrale e agenzie governative o istituzioni regionali, tra il governo e i suoi cittadini, tra il governo e i suoi dipendenti e, infine, tra il governo e le aziende. Le espressioni E-government e Government 2.0 sono talvolta impiegate in maniera intercambiabile e secondo la definizione di Gartner quest’ultima presenta le 7 seguenti caratteristiche.
Nel frattempo, ambiti quali i big data, l’Internet of Things (IoT), la gestione di processi amministrativi e commerciali, il blockchain e un monitoraggio sofisticato sono tutti elementi innovativi trainanti nel settore pubblico che garantiscono il miglioramento nella fornitura dei servizi, nella gestione delle risorse e nei processi decisionali. Si fa spesso riferimento a questa trasformazione con l’espressione Government 3.0
Il termine e-government descrive l’impiego di risorse tecnologiche per fornire pubblici servizi ai cittadini in una regione o in un intero Paese. Copre le interazioni digitali tra vari stakeholder:
Il monitoraggio dell’IT governativo si riferisce al processo di controllo e analisi dei sistemi e delle infrastrutture IT impiegati dalle agenzie governative. Implica la continua sorveglianza e l’esame di vari aspetti di tali sistemi quali reti, server, database, applicazioni e attività degli utenti.
L’obiettivo principale del monitoraggio dell’IT governativo è quello di garantire l’efficienza, la sicurezza e il corretto funzionamento dell’ambiente IT, mantenendo inoltre al tempo stesso la conformità con norme e politiche pertinenti. Il monitoraggio dell’IT governativo gioca un ruolo fondamentale nel mantenere un’infrastruttura IT solida e sicura per i servizi pubblici, proteggendo dati sensibili e garantendo operazioni governative efficienti ed efficaci.
Gli strumenti di monitoraggio dell’IT governativo sono concepiti per facilitare il monitoraggio e la gestione dei sistemi informatici nell’ambito delle agenzie governative. Giocano un ruolo fondamentale nel garantire le prestazioni, la sicurezza e la conformità dell’infrastruttura IT governativa. I software di monitoraggio dell’IT governativo solitamente forniscono una piattaforma centralizzata per permettere agli amministratori IT e ai team di sicurezza informatica di monitorare, analizzare e rispondere a vari aspetti dell’ambiente IT, contribuendo in tal modo a operazioni governative efficienti e sicure.
Ecco alcune funzioni chiave dei software di monitoraggio dell’IT governativo:
In PRTG, i “sensori” sono gli elementi base del monitoraggio. Un sensore monitora solitamente un valore misurato nella tua rete (ad esempio, il traffico di una porta switch, il carico della CPU di un server o lo spazio libero di un’unità disco). In media, occorrono circa 5-10 sensori per ogni dispositivo o un sensore per ogni porta switch.