Convergenza IT/OT, Industry 4.0 e una maggiore digitalizzazione danno forma al modo in cui il livello di produzione si collega e interagisce con l’IT. Questa interconnessione rende estremamente importante avere una panoramica centralizzata della propria intera infrastruttura.
Tradizionalmente, le reti IT classiche erano monitorate separatamente dai componenti OT, sempre che l’OT fosse monitorato. Per via della maggiore digitalizzazione e connettività degli ambienti IT, tuttavia, tenere d’occhio sia IT che OT diventa sempre più importante. Dunque, perché monitorare l’IT industriale?
Team precedentemente isolati, ora possono contare gli uni sugli altri. Ad esempio: i team IT devono garantire che i dati generati dalle macchine a livello d’impianto arrivino al cloud, dove i tecnici industriali o i dirigenti possono accedere a tali dati per prendere decisioni in merito alla linea di produzione o per implementare strategie di manutenzione predittiva. Tutti i team lavorano con gli stessi dati, ma li vedono sotto punti di vista diversi.
Poiché i dati fluiscono attraverso vari sistemi, tutte le apparecchiature devono funzionare in maniera impeccabile insieme: se una di esse non funziona, altri processi saranno influenzati a loro volta. In caso di guasto, un semplice avviso per risolvere il problema non è sufficiente. I team devono capire qual è la causa alla radice di un problema per impedire che si ripeta in futuro. Per trovare la causa principale, però, i team devono poter osservare vari sistemi e interfacce.
La digitalizzazione ha reso indispensabile essere in grado di generare e analizzare informazioni utilizzando dati provenienti da ogni parte dell’azienda. I dati creati a livello d’impianto devono essere aggregati e inviati a sistemi di upstreaming in loco o in cloud, per essere elaborati. Poiché tali dati viaggiano attraverso le reti OT e IT, è fondamentale monitorare il loro flusso, assicurandosi che scorra tra le varie interfacce e punti di contatto dell’infrastruttura.
Desideri una panoramica completa del tuo ambiente OT nei tuoi sistemi di supervisione e controllo – inclusi i componenti di rete IT tradizionali come router, switch, firewall e molto altro?
PRTG OPC UA Server consolida il monitoraggio dei dati provenienti dalla tua rete OT e dall’IIoT nel tuo sistema di controllo. Visualizza tutti i tuoi dati in un unico posto per il monitoraggio centralizzato e gli avvisi.
Diagnostica problemi a livello della tua infrastruttura IT industriale monitorando in maniera ininterrotta i tuoi dispositivi industriali, l’ambiente informatico, l’hardware IT, le applicazioni e molto altro. Mostra i dati di monitoraggio in tempo reale e visualizzali in mappe grafiche e dashboard per identificare i problemi in maniera più semplice. Ottieni la visibilità necessaria a risolvere i problemi prima che diventino critici.
Dashboard PRTG per il monitoraggio di un armadio industriale
Mappa PRTG personalizzata per la visualizzazione di integrazione e monitoraggio Rhebo
Tieni d’occhio la tua linea di produzione con PRTG
“Interfaccia fantastica e intuitiva, supporto REST completo, script personalizzati; i sensori rest aggiungono valore extra. Utilizziamo PRTG ormai da 10 anni in ambienti multipli e per diversi utilizzi; è di gran lunga l’interfaccia migliore ed è molto semplice da configurare anche senza una precedente esperienza.”
Nei moderni ambienti industriali digitalizzati, i mondi della tecnologia operativa e dell’informatica sono strettamente interconnessi. Ciò include controller logici programmabili, PC industriali, smart gateway industriali e tecnologia IoT dei sensori, nonché elementi dell’infrastruttura IT tradizionale come switch di rete, router e componenti wireless.
Leggi il nostro opuscolo sul monitoraggio del sistema informatico industriale con PRTG e scopri come puoi riunire i tuoi ambienti IT e OT in un’unica panoramica.
Oltre all’assistenza immediata per tutti gli standard IT classici, PRTG offre assistenza per REST API, JSON, OPC UA, Modbus e MQTT. Integra facilmente componenti OT, sensori hardware IoT e dispositivi e applicazioni IT con i nostri sensori PRTG preconfigurati.
Consulta il manuale di PRTG per un elenco di tutti i tipi di sensore disponibili.
Nell'IT industriale moderno, i team giusti hanno bisogno dei dati giusti. La nostra guida mostra come implementare un monitoraggio olistico che porta elementi da IT, OT e IIoT nei vostri dashboard.
La nostra seconda guida ti dà ispirazione e idee per cruscotti che presentano dati IT, OT e IIoT - tutti in un unico posto. Vi mostriamo come sono i cruscotti industriali veramente convergenti!
Aziende di tutto il mondo si affidano a PRTG Network Monitor quando si tratta di garantire il perfetto funzionamento dei loro sistemi informatici.
FTP vanta 20 anni di esperienza nel fornire consulenza informatica alle aziende operanti nel settore automobilistico nella Motor Valley d’Italia, la Terra dei Motori. Integrazione di sistemi, sicurezza informatica, servizi gestiti e tecnologia industriale sono i suoi ambiti professionali di riferimento. Da un forte impegno nel settore industrial al mondo delle PMI: F.T.P. offre servizi di monitoraggio ad alto valore tramite PRTG ed entra in nuovi mercati, incluso quello OT.
SMS group GmbH offre impianti di produzione per il settore dell’acciaio in tutto il mondo che fanno affidamento su una moderna tecnologia di controllo e su impianti di automazione affiancati da corrispondenti reti in tempo reale. L’azienda impiega PRTG per garantire prestazioni e affidabilità durante la costruzione, la prova e l’avviamento di impianti metallurgici (acciaierie), ottimizzando così la qualità delle sue linee di produzione.
L'azienda tedesca Siemens AG si occupa di automazione industriale e digitalizzazione, infrastrutture edilizie, sistemi energetici distribuiti, mobilità ferroviaria e stradale e tecnologia medica. Il suo Industrial Automation DataCenter (IADC) è un centro dati configurato individualmente per l'uso in loco nella produzione. PRTG monitora tutti i componenti dello IADC, fornendo una panoramica completa.
L’espressione “IT industriale” fa riferimento all’applicazione delle moderne tecnologie di informazione e comunicazione nei processi industriali e in ambito produttivo. Implica l’integrazione di vari sistemi IT, software e componenti hardware per ottimizzare e automatizzare le operazioni industriali, migliorare la produttività, aumentare l’efficienza e migliorare le prestazioni aziendali complessive.
L’obiettivo dell’IT industriale è quello di creare un ambiente industriale più interconnesso, basato su dati ed efficiente. Può essere applicato in vari settori, tra cui produzione, energia, trasporti, sanità, agricoltura e molti altri.
L’integrazione della tecnologia nei processi industriali può portare a risparmio, una maggiore qualità di prodotto, una maggiore sicurezza, minori tempi di inattività e un migliore utilizzo delle risorse.
Il monitoraggio dell’IT industriale ha un ruolo fondamentale nel mantenimento e nell’ottimizzazione delle prestazioni di processi, sistemi e attrezzature industriali. Implica la continua raccolta, analisi e visualizzazione di dati provenienti da varie fonti nell’ambito di un ambiente industriale.
Lo scopo principale del monitoraggio dell’IT industriale è quello di garantire che le operazioni vengano condotte in maniera impeccabile, identificare potenziali problemi o anomalie e premettere un intervento puntuale per impedire interruzioni.
Il monitoraggio dell’IT industriale è anche un approccio attivo alla gestione dei processi e delle attrezzature industriali. Permette alle aziende di migliorare l’efficienza, ridurre i tempi di inattività, migliorare la qualità dei prodotti e mantenere un margine competitivo facendo leva su dati in tempo reale e informazioni approfondite per un miglioramento continuo.
La convergenza IT/OT, riferita all’integrazione di sistemi di Tecnologia Informatica (IT) e di Tecnologia Operativa (OT), offre numerosi vantaggi irrinunciabili per le organizzazioni in vasi settori. Ecco alcuni motivi per cui prendere in considerazione la convergenza IT/OT:
Uno strumento di monitoraggio dell’IT industriale come Paessler PRTG può offrirti tutta una serie di vantaggi:
In PRTG, i “sensori” sono gli elementi base del monitoraggio. Un sensore monitora solitamente un valore misurato nella tua rete (ad esempio, il traffico di una porta switch, il carico della CPU di un server o lo spazio libero di un’unità disco). In media, occorrono circa 5-10 sensori per ogni dispositivo o un sensore per ogni porta switch.
Leggi in che modo un biologo con un background informatico e un amministratore di rete IT hanno costruito un sistema di monitoraggio della produzione al tempo stesso economico e potente con PRTG e semplici sensori collegati a un Raspberry PI.
Guarda questo webinar gratuito per avere una panoramica dei nostri sensori PRTG per IT industriale (MQTT, Modbus, OPC UA e molto altro). Inoltre, ti mostreremo come usare i casi per dimostrare in che modo questi sensori possono aiutarti a padroneggiare le tue sfide quotidiane nel monitoraggio IT e OT.
Per indicazioni più approfondite e informazioni su PRTG nel settore industriale, dai un’occhiata alla nostra pagina dedicata al centro risorse industriali. Scopri casi d’uso, conoscenze in ambito IT industriale, alleanze industriali e i partner operanti nel settore IT industriale consigliati da Paessler.